IL PROGRAMMA UIIP
DESCRIZIONE E MODELLO
UIIP, University - Industry Internship training Program, è :
- UIIP è un programma di inserimento in azienda, preceduto da una fase di formazione pratica, orientata alle competenze digitali e competenze trasversali.
- Gratuito perché la formazione è finanziata dalle aziende partner del Programma stesso.
- Un "ponte" fra il mondo del sapere e il mondo del lavoro reale, attraverso una formazione che mira a formare profili in uscita fortemente richiesti dal mercato, abbandonando il paradigma di una formazione teorica e spesso fine a se stessa.
- È un programma di alta formazione post-universitario, aperto a laureati di 1° e 2° livello (I requisiti in entrata richiesti ai candidati, possono variare da edizione ad edizione, sulla base delle esigenze specifiche delle aziende Partner).
- Orientato a erogare contenuti didattici incentrati sull'ICT (Information Communication Technology), settore sempre più “trainante” del mercato del lavoro, vista la fortissima richiesta di figure con tali skills.
- Un corso intensivo, erogato in modalità residenziale, secondo un modello anglosassone di Campus, che consente di sviluppare direttamente e indirettamente una serie di benefici per i partecipanti ai corsi in termini di team working, condivisione dell’esperienza, crescita personale, ecc. L'orientamento del corso è prettamente pratico/applicativo, grazie anche all'utilizzo di piattaforme, ambienti e tool per le esercitazioni (es. Sap, Cloudera, Qlik, XLS, Eclipse ecc.)
- Un percorso in cui skills tecniche(competenze digitali) e soft skills (competenze trasversali) camminano di pari passo.
- Realizzato da Biogem, su commessa delle aziende partner che erogano contribuiti per la realizzazione di ciascun corso.
STEP DEL PROGRAMMA UIIP
selezione dellle risorse
Prescreening dei Curricula e superamento delle prove di selezione per l’ammissione al Programma UIIP.
Fase di formazione
Una Full Immersion (che si svolge in presenza, presso il campus UIIP di Ariano Irpino) di durata variabile (dalle 7 alle 11 settimane) orientata all’apprendimento pratico su tematiche connesse a competenze digitali e soft skills.
stage aziendale retribuito
Gli stage, della durata massima di 5 mesi, vengono attivati subito dopo la fine della fase d’aula circa 7/10 gg dopo in media e sono sempre stage finalizzati all’assunzione in azienda.
assunzione in azienda
Una volta terminato lo stage, il naturale passaggio è l’inserimento stabile nell'organico aziendale.
DOCENTI
L'approccio didattico del Programma UIIP si basa su una innovativa formula in cui convergono:
- Docenti provenienti dal mondo Accademico Universitario e Scientifico
- Trainer provenienti dal mondo Aziendale/Formazione Professionale
- Personale dipendente delle Aziende Partner
- Esperti di Gestione delle Risorse Umane
Modello didattico
Il modello didattico utilizzato durante il periodo di formazione è di tipo Project Work Based Learning che permette di trasferire in modo veloce ed efficace informazioni e contenuti.
Il modello basa la propria forza sulla rotazione tra momenti di formazione in aula e momenti di lavoro cooperativo svolto in una community alimentata e guidata da supervisor provenienti dal mondo scientifico e da quello industriale.
Durante il periodo di formazione in aula vi sarà una continua alternanza fra l'erogazione di docenze frontali, laboratori per le esercitazioni pratiche con il supporto di tutor, seminari aziendali e laboratori liberi per lo studio individuale e di gruppo.
Le attività didattiche comprenderanno anche l’utilizzo di piattaforme e tool specifici (es. SAP, My SQL, Oracle ecc., Eclipse) a supporto della didattica stessa
La formazione è improntata sulla logica del lavoro in team multidisciplinari, che saranno formati contestualmente all'avvio delle attività formative del Programma.
Nell’ambito del modello didattico di UIIP, riveste notevole importanza lo sviluppo delle competenze professionali e in generale l’approccio alle soft skills di ciascun allievo.
In particolare il processo di crescita degli allievi sarà mirato al miglioramento delle capacità che raggruppano le qualità personali, l'atteggiamento in ambito lavorativo (ad es. capacità di lavorare in team, social work relationship, empatia, flessibilità, dinamicità, maturità, resistenza allo stress, problem solving ecc.)
Tel.: 0825.824245 - 0825.871941 - E-mail: uiip@biogem.it
INFORMATIVA SULLA PRIVACY | - | COOKIE POLICY |